🎃 SFATIAMO INSIEME I MITI SULLA ZUCCA
- Maria Panetta
- 5 nov
- Tempo di lettura: 3 min
In autunno 🍂, la zucca diventa protagonista delle nostre tavole: vellutate calde, dolci, risotti e persino snack, ma intorno a questo ortaggio arancione girano molti miti, alcuni dei quali completamente sbagliati. Scopriamo insieme la verità.

1. “La zucca fa ingrassare perché è dolce” 🍬
Molti pensano che la dolcezza della zucca la renda calorica. In realtà, è povera di calorie: circa 20 kcal ogni 100 grammi. Ricca di acqua e fibre, aiuta a sentirsi sazi senza eccedere, rendendola perfetta anche per chi controlla il peso ⚖️.
2. “Non ha nutrienti importanti”
Al contrario di quanto molti pensano, la zucca è un vero concentrato di nutrienti fondamentali per il nostro organismo. È ricchissima di vitamina A 🥕, sotto forma di beta-carotene, che aiuta la vista, rafforza il sistema immunitario e contribuisce alla salute della pelle ✨.
Contiene anche vitamina C 🍊, importante per rinforzare le difese immunitarie, favorire la produzione di collagene e combattere i radicali liberi.
Ma non è tutto: la zucca fornisce vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico e per il benessere del sistema nervoso.
Tra i minerali spiccano potassio, che aiuta cuore e pressione sanguigna, e magnesio, utile per muscoli e ossa.
In più, la zucca contiene fibre 🌿, che migliorano la digestione e danno un senso di sazietà, aiutando a controllare il peso senza rinunciare al gusto.
3. “La zucca cotta perde tutte le vitamine” 🔥
È vero che alcune vitamine termolabili, come la C, possono diminuire con la cottura, ma cuocendo la zucca aumentiamo la biodisponibilità del beta-carotene, un potente antiossidante. Anche cotta resta quindi molto salutare. Le cotture migliori rimangono quella al vapore o al forno.
4. “I semi di zucca non servono a niente”
I semi sono piccoli, ma nutrienti: contengono proteine, acidi grassi sani, zinco, magnesio e potassio. Possono aiutare la salute del cuore e contribuire alla regolazione ormonale. Non buttare mai i semi!
Non dimenticare che, pur essendo molto nutrienti, i semi di zucca sono anche densi di calorie: una porzione eccessiva può sbilanciare il piano energetico.
Per sfruttarli al meglio: scegli semi non salati, se possibile tostali leggermente senza aggiungere troppo condimento
Puoi usarli così: come snack crudi o tostati, sparsi su insalate, yogurt, minestre, oppure come ingrediente in pane o barrette fatte in casa
5. “La zucca è solo per dolci e vellutate” 🍲
Molti pensano che la zucca sia utile solo per preparare dolci o vellutate, ma in realtà è un ingrediente incredibilmente versatile in cucina. La sua polpa morbida e dolce si presta a tantissime ricette, sia dolci che salate.
In cucina salata:
Zuppe e vellutate, naturalmente, ma anche risotti e paste per un tocco autunnale
Burger vegetali e polpette: puoi frullarla con legumi, spezie e cereali per ottenere piatti proteici e saporiti
Contorni al forno: cubetti di zucca arrostiti con un filo d’olio, spezie e erbe aromatiche sono perfetti accanto a carni, pesce o piatti vegetariani
Snack salutari: puoi tagliarla a bastoncini e cuocerla al forno come alternativa alle patatine fritte, o tostarla a cubetti con spezie per uno snack croccante
In cucina dolce:
Non solo torte e muffin, ma anche smoothie, budini e barrette fatte in casa
La sua dolcezza naturale permette di ridurre zucchero aggiunto nelle ricette, rendendole più leggere e sane
✨ Conclusione
La zucca non è solo un alimento gustoso, ma un vero alleato per la salute 🏋️♀️, a patto di conoscerne le proprietà e usarla in maniera equilibrata. Quest’autunno 🍁, largo alla creatività in cucina, senza credere ai miti! ✅
Se vuoi saperne di più, facciamoci una chiacchierata.



Commenti