top of page

La dieta low carb

Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.

La dieta low carb è un approccio alimentare che prevede una riduzione controllata dei carboidrati.

Pesce crudo

La dieta low carb

La dieta low carb è un approccio alimentare che prevede una riduzione controllata dei carboidrati a favore di proteine e grassi di qualità. Questo tipo di alimentazione può aiutare a migliorare il controllo glicemico, favorire la perdita di massa grassa e aumentare il senso di sazietà, sempre nel rispetto dell’equilibrio nutrizionale e delle esigenze personali.

La struttura della dieta low carb

Esistono diversi livelli di riduzione dei carboidrati, che possono variare a seconda del fabbisogno energetico e dell’obiettivo nutrizionale. In generale, i carboidrati rappresentano dal 10% al 30% dell’apporto calorico totale, mentre il resto dell’energia proviene da proteine (25-35%) e grassi (40-55%), privilegiando quelli mono e polinsaturi provenienti da alimenti come olio extravergine d’oliva, pesce, frutta secca e semi.


Le fonti di carboidrati consigliate sono quelle a basso indice glicemico, come verdure, ortaggi, frutta a moderato contenuto di zuccheri e piccole porzioni di cereali integrali o legumi, in base alla tolleranza personale.

 

La dieta low carb non è una “dieta iperproteica” o restrittiva, ma un modo per riequilibrare il rapporto tra macronutrienti, riducendo l’eccesso di zuccheri raffinati e migliorando la qualità delle fonti alimentari.

 

Educare alla corretta applicazione di un regime low carb è fondamentale per evitare squilibri nutrizionali e per promuovere una relazione sana con il cibo. L’obiettivo non è eliminare completamente i carboidrati, ma imparare a riconoscerne la qualità e la quantità più adatta al proprio organismo. Un approccio personalizzato e consapevole permette di ottenere benefici duraturi su peso, metabolismo e benessere generale.

Avocado
bottom of page