top of page

Gastrite: linee guida per gestirla al meglio

Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.

Vediamo insieme quali sono le linee guida per gestire al meglio la gastrite

Donna nel dolore

Gastrite: caratteristiche generali

Dolori, bruciore, crampi allo stomaco e nausea sono tra i principali sintomi della gastrite che si manifestano soprattutto dopo aver mangiato. Si tratta di un’infiammazione a carico della mucosa dello stomaco, che può evolvere rapidamente o perdurare nel tempo.

​

È consigliabile masticare lentamente i cibi e preferire metodi di cottura leggeri, come al forno, al vapore, in umido o alla griglia. Inoltre, meglio optare per pasti piccoli e frequenti anziché abbondanti e sporadici. Inoltre, è importante smettere di fumare per favorire la salute generale e digestiva.

​

Il mio approccio prevede di guidare il paziente nella scelta consapevole degli alimenti da consumare, non mi limito solamente a stilare il piano alimentare, ma inizio con loro un vero e proprio percorso nutrizionale e al tempo stesso un percorso di educazione alimentare affinché il paziente possa comprendere il perché certi alimenti possono essere consumati e altri no in presenza di particolari condizioni o patologie. Alcuni cibi infatti possono peggiorare ulteriormente la sintomatologia della gastrite. La mucosa dello stomaco del paziente con la gastrite si trova infatti in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress.

​

Per maggiori informazioni:

bottom of page