top of page

Come affrontare la stipsi

Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.

Vediamo insieme quali sono le linee guida per gestire al meglio la stipsi

Image by Vadim Artyukhin

Cos’è la stipsi?

La stipsi, comunemente conosciuta come “stitichezza”, è un disturbo dell’intestino caratterizzato da evacuazioni difficili, poco frequenti o incomplete. Spesso è accompagnata da gonfiore addominale, senso di pesantezza, dolori o crampi e una generale sensazione di disagio. Le cause possono essere molteplici: alimentazione povera di fibre, scarsa idratazione, sedentarietà o abitudini intestinali irregolari.

Linee guida

Per favorire la regolarità intestinale è importante adottare uno stile di vita sano, incrementando il consumo di frutta, verdura e cereali integrali, e bevendo acqua a sufficienza durante la giornata.

Anche l’attività fisica quotidiana contribuisce a stimolare la motilità intestinale.

 

È consigliabile evitare un eccesso di alimenti raffinati, zuccheri e grassi saturi, e prestare attenzione all’ascolto del proprio corpo, senza trattenere lo stimolo evacuativo.

​

 

Il mio approccio prevede di accompagnare il paziente in un percorso di consapevolezza alimentare, individuando insieme le abitudini e gli alimenti che possono favorire o ostacolare la regolarità intestinale. Non mi limito a elaborare un piano nutrizionale, ma guido la persona passo dopo passo in un vero e proprio percorso di educazione alimentare, volto a comprendere come il cibo possa diventare un alleato per ritrovare equilibrio e benessere intestinale nel lungo periodo.

​

Per maggiori informazioni:

bottom of page