top of page

Il ciclo mestruale e l’alimentazione: cosa mangiare in ogni fase

Ti è mai capitato di sentirti gonfia, irritabile o senza energie in certi giorni del mese, e al contrario piena di voglia di fare in altri?Tutto questo ha una spiegazione: il ciclo mestruale condiziona non solo il nostro umore e la nostra energia, ma anche il metabolismo e il tipo di fame.


👉 Imparare a mangiare in modo consapevole in base alla fase del ciclo può aiutarti a:

  • ridurre gonfiore e fame emotiva,

  • migliorare le performance sportive,

  • favorire il dimagrimento,

  • e sentirti più in equilibrio.


Vediamo insieme le quattro fasi del ciclo mestruale e come adattare l’alimentazione in ognuna di esse.


ree

🔴 1. Fase mestruale (giorni 1–5): nutri il corpo, rispetta il riposo


Durante le mestruazioni il corpo è più stanco e perde ferro. Possono comparire dolori, gonfiore, mal di testa.


Cosa mangiare:

  • Alimenti ricchi di ferro: carne rossa magra, legumi, spinaci, barbabietole

  • Cibi idratanti: zuppe, tisane, frutta come anguria e agrumi

  • Cioccolato fondente (magnesio = meno crampi e tensione)


Da limitare:

  • Cibi troppo salati → aumentano ritenzione e gonfiore

  • Caffeina e alcol → possono peggiorare i dolori


💡 Consiglio: Se ti senti molto spossata, aumentare leggermente l’introito calorico con cibi nutrienti può aiutarti a recuperare meglio.


🌱 2. Fase follicolare (giorni 6–13): energia in crescita


In questa fase ti sentirai più energica, attiva e reattiva. Il metabolismo comincia a salire e l’organismo è più efficiente nel bruciare energia.


Cosa mangiare:


  • Carboidrati complessi: avena, farro, riso integrale

  • Proteine magre: pollo, pesce, uova

  • Verdure crude e frutta di stagione


Da limitare:


  • Zuccheri semplici → rischiano di creare sbalzi di fame


💡 Consiglio: È un ottimo momento per provare nuovi allenamenti, iniziare progetti e pianificare pasti più leggeri e freschi.


✨ 3. Ovulazione (giorni 14–16): fase di picco


Durante l’ovulazione gli estrogeni sono al massimo e ti senti più vitale, forte e socialmente attiva. È anche la fase in cui il corpo può essere più infiammato, quindi va sostenuto nel modo giusto.


Cosa mangiare:


  • Cibi antinfiammatori: salmone, curcuma, olio EVO, mirtilli

  • Pasti leggeri e completi: es. bowl con quinoa, verdure e tofu o pollo

  • Abbondanza di verdure a foglia verde

Da limitare:


  • Fritti, alcol, cibi industriali → aumentano lo stress ossidativo


💡 Consiglio: Approfitta della forza di questa fase per puntare su piatti colorati, freschi e bilanciati.


🌙 4. Fase luteinica (giorni 17–28): ascolta il tuo corpo


È la fase che precede il ciclo: aumenta la fame, puoi sentirti più gonfia, emotiva o irritabile. È qui che spesso compaiono fame nervosa e voglia di dolci.


Cosa mangiare:

  • Spuntini bilanciati: frutta con frutta secca, yogurt greco, hummus

  • Cibi ricchi di magnesio e vitamina B6: banana, semi, spinaci, avocado

  • Carboidrati integrali e legumi → regolano la glicemia e migliorano il tono dell’umore


Da limitare:

  • Saltare i pasti → peggiora gli sbalzi di fame e l’umore

  • Zuccheri semplici → danno un sollievo immediato ma poi portano a stanchezza


💡 Consiglio: Organizza i pasti in anticipo per non farti trovare impreparata nei giorni di maggiore instabilità.


Se vuoi saperne di più, facciamoci una chiacchierata.



 
 
 

Commenti


bottom of page