top of page

La dieta dimagrante

Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.

La dieta dimagrante: dimagrire sì, ma con gusto.

Verdure fresche

La dieta dimagrante: l'importanza di affidarsi a professionisti

“Dottoressa, nonostante mangi poco, non riesco a dimagrire”. Basta davvero mangiare poco per avere la tanto desiderata pancia piatta? Assolutamente no. Spesso, le persone pensano che per dimagrire basti adottare dei regimi alimentari super restrittivi e ritengono questa sia l’unica soluzione per perdere peso. La corretta alimentazione e il movimento sono le uniche alleate per raggiungere questa missione, oltre che chiaramente una buona forza di volontà e fiducia in sé stessi.

​

Alimentazione ed allenamento devono essere adeguate e personalizzate: devono essere studiati percorsi nutrizionali e schede di allenamento ad hoc per ogni singola persona, in quanto devono rispondere a fisicità ed esigenze metaboliche e nutrizionali specifiche.

​​

Il mio approccio nella dieta dimagrante

Il mio approccio prevede di non privare il paziente di nessun alimento e di incoraggiare il paziente ad avere costanza nel seguire il piano alimentare.

 

Per ottenere dei risultati efficaci, la costanza è la chiave di tutto. Seguire un piano alimentare con pasti ben studiati e bilanciati ti aiuterà da un lato ad ottenere il peso desiderato e dall’altro a non arrivare affamato ai pasti successivi e a non privarti di nulla.

 

Durante la prima visita nutrizionale, oltre a raccogliere dati antropometrici e a valutare la composizione corporea, sono molto attenta ai gusti e preferenze alimentari dei miei pazienti, in quanto l’obiettivo è quello di perdere peso ma con gusto, la dieta non deve essere vista come una punizione. Nessun alimento è da escludere, si possono mangiare tutti i cibi con la giusta frequenza e intensità.

 

Basta correggere abitudini alimentari e seguire dei piccoli accorgimenti. 

Melograno

​Nel caso in cui l’obiettivo sia quello di perdere peso, il consiglio è quello di:

  • Consumare frutta e verdura, alimenti ricchi di sali minerali e vitamine

  • L’apporto di fibra risulta fondamentale (cereali integrali e legumi) in quanto dà un senso di sazietà, rallenta l’assorbimento dei nutrienti e riduce picchi glicemici

  • Limitare il consumo di alcolici

  • Limitare il consumo di alimenti zuccherini o grassi che, oltre ad apportare pochi nutrienti, danno poca sazietà e non sono equilibrati in nutrienti e sono ricchi in calorie

  • Preferire pasti bilanciati, per ottenere un maggior senso di sazietà

  • Seguire una alimentazione variegata, soprattutto in frutta e verdura per assumere tutto lo spettro di micronutrienti, variare ti consentirà anche per non stancarti del solito cibo

  • Mantenere una corretta idratazione: quando si è disidratati, il corpo percepisce un senso di fame quando in realtà si ha solo sete

Il seguente articolo ha funzione divulgatoria. Non si assume alcuna responsabilità riguardante un uso scorretto di tali informazioni. 

​

Se vuoi avere maggiori informazioni sulla dieta dimagrante e vuoi avviare un percorso nutrizionale e super personalizzato, contattami per una consulenza!

bottom of page