top of page

La dieta per il diabete
 

Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.

Come migliorare la gestione della glicemia tramite l'alimentazione.

​

Kit per il test del diabete

Dieta per il diabete
 

Il diabete è una condizione metabolica caratterizzata da un aumento cronico della glicemia. Nel diabete di tipo 1, il pancreas non produce insulina sufficiente, mentre nel diabete di tipo 2 l’organismo sviluppa una resistenza all’insulina, con conseguente difficoltà a regolare i livelli di zucchero nel sangue.

Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per mantenere la glicemia stabile, prevenire complicanze a lungo termine e migliorare il benessere generale. La dieta non sostituisce la terapia farmacologica, ma è un potente strumento di supporto metabolico e preventivo.

Glicemia e alimentazione
 

Una dieta adeguata per persone con diabete dovrebbe prevedere:

  • Carboidrati a basso indice glicemico (cereali integrali, legumi, verdure, frutta a basso contenuto di zuccheri) distribuiti in modo equilibrato durante la giornata, per evitare picchi glicemici.

  • Proteine di qualità (carne magra, pesce, uova, latticini e legumi) per sostenere il metabolismo senza influenzare drasticamente la glicemia.

  • Grassi buoni (olio extravergine d’oliva, frutta secca, semi, pesce) che contribuiscono al controllo lipidico e alla salute cardiovascolare.

  • Fibre e micronutrienti essenziali (magnesio, cromo, vitamina D) che aiutano a regolare il metabolismo e favoriscono la sazietà.

  • ​

È importante curare la frequenza dei pasti, evitare zuccheri semplici e alimenti altamente processati, e abbinare l’alimentazione a stile di vita attivo e monitoraggio costante della glicemia.

Caramelle

Il seguente articolo ha funzione divulgatoria. Non si assume alcuna responsabilità riguardante un uso scorretto di tali informazioni. 

​

Se vuoi avere maggiori informazioni sulla dieta dimagrante e vuoi avviare un percorso nutrizionale e super personalizzato, contattami per una consulenza!

bottom of page