top of page

Come affrontare il reflusso gastroesofageo

Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.

Vediamo insieme quali sono le linee guida per gestire al meglio il reflusso gastroesofageo

Image by Jannes Jacobs

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Parliamo di un disturbo molto diffuso nella popolazione, cioè il reflusso gastroesofageo, associato a sintomi simili come il bruciore di stomaco, l'acidità ed il rigurgito, causato da una risalita involontaria del contenuto gastrico lungo l'esofago. â€‹

Linee guida

Valgono in generale gli stessi accorgimenti della dieta per la gastrite, pertanto, si consiglia:

​

  • Di mantenersi idratati

  • Il consumo di cereali integrali a basso contenuto di grassi. 

  • Il consumo di alimenti magri e ricchi di proteine 

  • Il consumo di frutta povera di acido citrico,

​

Seguire con una certa costanza un’alimentazione di questo tipo, già alle prime avvisaglie di acidità, rigurgiti acidi, sofferenza gastrica, può impedire che il reflusso si presenti frequentemente e assuma le sembianze di un disturbo cronico.

 

Quindi, in un contesto di reflusso gastroesofageo, la dieta è un punto chiave sia della terapia che della prevenzione.

​

Per maggiori informazioni:

bottom of page