La dieta per la celiachia
Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.
Alimentazione senza glutine in caso di celiachia.
​

Dieta per il celiaco
La celiachia è una condizione autoimmune in cui l’ingestione di glutine provoca una reazione infiammatoria a livello intestinale, danneggiando la mucosa e compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. I sintomi possono includere dolore addominale, diarrea, gonfiore, anemia e stanchezza, ma alcune persone possono manifestare sintomi più sfumati o extraintestinali.
Alimentazione GLUTEN FREE
L’unico trattamento efficace è una dieta rigorosamente priva di glutine, che consenta di guarire la mucosa intestinale e prevenire complicanze a lungo termine.
​
Una dieta senza glutine deve prevedere:
-
Cereali naturalmente privi di glutine come riso, mais, miglio, quinoa e grano saraceno.
-
Proteine di qualità da carne magra, pesce, uova, latticini e legumi, fondamentali per sostenere il metabolismo e la funzione immunitaria.
-
Frutta e verdura fresca, ricca di fibre, vitamine e minerali, utili per la regolarità intestinale e il benessere generale.
-
Grassi salutari, come olio extravergine d’oliva, frutta secca e semi, per supportare la funzione ormonale e metabolica.
​
È importante leggere attentamente le etichette degli alimenti e
prestare attenzione ai contaminanti da glutine, che possono essere presenti in alimenti trasformati o preparati industrialmente.

Il seguente articolo ha funzione divulgatoria. Non si assume alcuna responsabilità riguardante un uso scorretto di tali informazioni.
​
Se vuoi avere maggiori informazioni sulla dieta dimagrante e vuoi avviare un percorso nutrizionale e super personalizzato, contattami per una consulenza!