top of page

La dieta del calciatore

Mi chiamo Francesca Morganti e sono una biologa nutrizionista.

In questa pagina tratteremo la dieta ideale per chi desidera migliorare la performance calcistica.

​

Image by Sven Kucinic

La Dieta per il calciatore
 

La dieta per il calciatore è un approccio nutrizionale studiato per supportare le elevate richieste energetiche e fisiche tipiche di questo sport.

L’obiettivo è fornire al corpo i nutrienti necessari per massimizzare la performance, favorire il recupero muscolare, ridurre il rischio di infortuni e mantenere un equilibrio metabolico ottimale durante allenamenti intensi e partite.

L’alimentazione per un calciatore non riguarda solo la quantità di calorie, ma anche la qualità e la distribuzione dei nutrienti nell’arco della giornata, così da garantire energia costante, resistenza e prontezza mentale.

Nutrienti fondamentali 

La dieta prevede un apporto bilanciato di carboidrati, proteine e grassi:

  • I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia, essenziali per sostenere allenamenti ad alta intensità e partite, e dovrebbero costituire circa 50-60% dell’apporto calorico totale, privilegiando quelli complessi (pasta, riso, cereali integrali, frutta e verdura).

  • Le proteine (circa 15-25% delle calorie) supportano il recupero muscolare e la sintesi proteica, provenendo da fonti magre come carne, pesce, uova e latticini.

  • I grassi (circa 20-30%) contribuiscono all’equilibrio ormonale e alla funzione energetica, con particolare attenzione a quelli mono e polinsaturi (olio extravergine d’oliva, frutta secca, semi e pesce).

​

È fondamentale anche curare i tempi dei pasti, con spuntini pre e post-allenamento ricchi di carboidrati e proteine per ottimizzare l’energia disponibile e favorire il recupero. L’idratazione costante e il reintegro di elettroliti sono elementi chiave, soprattutto nei periodi di maggiore sudorazione.

bottom of page